![]() |
Milioni
di
persone sarebbero state giustiziate per stregoneria nel corso dei secoli. La credenza che
vi fossero
contadini con capacitcculte era diffusa in ogni societI primi scienziati
erano considerati stregoni dal clero. La psicologia e la farmacologia combinate
portavano alla "magia bianca", che proteggeva persone e raccolti;
questa era contrapposta alla magia "nera" o "maleficium", che portava
invece disgrazie. Per lo stato e per la Chiesa era comodo affidare al demonio e
ai suoi discepoli ogni male della societAnziani, infermi e vedove erano i
principali capri espiatori. Soprattutto, c'era una forte e diffusa misoginia. Si
credeva che certe donne cavalcassero a cavallo di animali, spesso grossi gatti
neri, capri o lupi per seguire la dea Diana nella notte, lasciando il proprio
corpo e raggiungendo luoghi nascosti dove danzavano adorando il diavolo e
abbandonandosi ad orge. |
|
Si pensava che il Sabba si svolgesse il: -il 31 ottobre (Halloween) -il 30 aprile (notte di Valpurga) -il 2 febbraio (Candelora) -il 23 giugno (vigilia di San Giovanni) -il 1 agosto (festa del raccolto) e -il 21 dicembre (San Tommaso) |
|
In italiano il termine strega o stregone 蠣ollegabile al latino Strix (uccello notturno, strige o barbagianni). In francese Sorcier/sorci貥 deriva dal latino sortilegus/ sortilega, che indicava i divinatori. In inglese wizard/witch viene dal sassone wicca/wicce, saggio o sapiente. In tedesco Hexer/hexe ha anch' esso un significato sapienzale. Lentamente, i mezzi che si riteneva portassero le streghe al sabba inclusero sedie, bastoni e scope spalmate di unguenti a base di belladonna, cicuta, aconito e piante similmente velenose. Si diceva che dal grasso di bambini non battezzati si ricavasse la sostanza oleosa degli unguenti. Giambattista della Porta, scienziato napoletano, nel 1558 vide una strega che, dopo essersi cosparsa di un unguento, cadde in trance. Al risveglio affermऩ aver volato, bench頬ui non avesse visto il corpo muoversi. Oggi si ritiene che i voli fossero allucinazioni portate dall'assunzione di droghe. Se un bambino accusava una donna essa veniva immediatamente arrestata poich頣'era la convinzione che i bambini non sapessero mentire.
Giorgio Pastore
Non hai trovato quello che cercavi? Trovalo su Google!
![]() |